Servizio di supporto psicologico confidenziale ed economico offerto via Skype, e-mail, chat, telefono e videotelefono rivolto a tutti coloro che, per problemi di varia natura, come la distanza o la difficoltà a spostarsi non possono usufruire degli interventi tradizionali vis-a-vis. Può essere utile agli italiani che vivono all’estero e vogliono un servizio specialistico da uno psicologo del loro paese di origine, a chi viaggia molto e non riesce a dare continuità al percorso terapeutico, a chi attraversa un periodo di malattia o ha subito un'operazione intrusiva, ma anche a chi si approccia per la prima volta ad un servizio di consulenza psicologica e vuole capire quali benefici può trarne.
ll servizio è stabilito in piena conformità a quanto prescritto dalle linee guida per le prestazioni psicologiche via internet e a distanza dettate dal Consiglio Nazionale degli Psicologi e prende atto di quanto disposto nella delibera del Consiglio Nazionale del 23 marzo 2002 in merito all’attività di diagnosi e di psicoterapia on line. Questo Servizio è, inoltre, offerto in seguito a comunicazione all'Ordine degli Psicologi della Regione Abruzzo dell’indirizzo web presso il quale si svolge tale attività, della tipologia di strumentazione software e dei media utilizzati e dopo autorizzazione in data 04/05/2017 da parte del suddetto Ordine Professionale.
Nell’ambito delle prestazioni on line, è necessario identificare l’utente, acquisire l’autorizzazione al trattamento dei dati personali e il consenso informato riguardo alle prestazioni offerte. Per le attività cliniche (quali la psicoterapia, la psicodiagnosi, etc.) l’instaurazione di un rapporto diretto, di persona, è condizione indispensabile per un eventuale successivo utilizzo dei dispositivi di comunicazione a distanza. Per la custodia dei dati e delle informazioni si applicano le norme previste dalla normativa vigente.
Durata: 45 minuti a sessione.
Costo: 60 euro (il pagamento deve essere effettuato su bonifico bancario indicato via e-mail almeno un’ora prima della consulenza)
P.I. 01997500663
Ordine degli Psicologi della Regione Abruzzo col n. 2192 dal 16/02/2013
AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento. La visita psicologica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.
© 2021 Tutti i testi presenti su questo sito sono di proprietà della Dott.ssa Maria Rosita Cecilia
© 2021. «powered by Psicologi Italia».
E' severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.